Il Perito in Meccanica deve sapere affrontare i problemi specifici del settore meccanico in termini sistemici. Pertanto deve essere in grado di: leggere ed interpretare gli schemi funzionali e i disegni degli impianti industriali; proporzionare gli organi meccanici; scegliere le macchine, gli impianti e le attrezzature; utilizzare gli strumenti informatici per la progettazione, la lavorazione, la movimentazione; utilizzare le tecnologie informatiche per partecipare alla gestione ed al controllo del processo industriale.
Dopo il diploma Potrai frequentare corsi IFTS o altri corsi di specializzazione post diploma, proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie, oppure entrare nel mondo del lavoro. Tra le opportunità lavorative offerte da questo corso di studio, potrai lavorare come tecnico nelle officine meccaniche; negli enti pubblici e privati, nelle industrie sia nel settore della produzione e organizzazione sia nella progettazione, gestione e manutenzione degli impianti.
Piano degli studi Meccanica, Meccatronica ed Energia
Materie | 1° Biennio | 2° Biennio | 5°anno | ||
---|---|---|---|---|---|
ORARI DELLE ATTIVITÀ E DEGLI INSEGNAMENTI ANNUALI |
|||||
1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno | |
Scienze integrate (Fisica) | 99 | 99 | |||
in compresenza | 66* | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 99 | 99 | |||
in compresenza | 66* | ||||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 99 | 99 | |||
in compresenza | 66* | 99 | 99 | 99 | |
Tecnologie informatiche | 99 | ||||
in compresenza | 66 | 99 | 99 | 99 | |
Scienze applicate* | 66 | ||||
ARTICOLAZIONI "MECCANIA" E "MECCATRONICA" |
|||||
Meccanica, macchine ed energie | 132 | 132 | 132 | ||
Sistemi e automazione | 132 | 99 | 99 | ||
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto | 165 | 165 | 165 | ||
Disegno, progettazione e organizzazione industriale | 99 | 132 | 165 | ||
ARTICOLAZIONI "ENERGIA" |
|||||
Informatica | 198 | 198 | 198 | ||
Telecomunicazioni | 99 | 99 | |||
ARTICOLAZIONI "TELECOMUNICAZIONI" |
|||||
Informatica | 99 | 99 | |||
Telecomunicazioni | 198 | 198 | 198 | ||
Totale ore annue di attività e insegnamento di indirizzo | 396 | 396 | 561 | 561 | 561 |
in compresenza | 264* | 561* | 330* |
||
Totale ore complessivo | 1.056 | 1.056 | 1.056 | 1.056 | 1.056 |
*
**